PRESENTAZIONE AZIENDA
Vedi qui
Park Smart srl
c.so Italia 298
95127 Catania CT
DATA DI FONDAZIONE: 2014
ATTIVITÀ SOCIETARIA: Soluzioni di computer vision per smart city. La società ha sviluppato una piattaforma hardware in grado di “riconoscere” diversi eventi che accadono all’interno del campo visivo della telecamera nel pieno rispetto della privacy e GDPR.
SITO WEB: www.parksmart.it
Vedi qui
Vedi qui
DATA DI NASCITA DEL PROGETTO
2014
TEAM DEL PROGETTO
Marco Sciuto – fondatore e CEO
Pierluigi Buttiglieri – fondatore e COO
Giuseppe Patanè – socio e CTO
Carlo Sciuto – CMO
Daniele Maio – computer vision developer
Alex Pitrolo – IoT e SW developer
PARTNER
—
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Aisee è la piattaforma hw e sw per la computer vision. Attraverso il collegamento in locale (on street) o in una centrale operativa delle box è possibile analizzare in tempo reale il flusso video delle telecamere attraverso reti neurali.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Park Smart ha sviluppato un sistema IoT + software che, sfruttando le telecamere, è in grado di riconoscere in tempo reale ed automaticamente, ossia senza alcun intervento di personale addetto ai terminali, eventi che accadono all’interno del campo visivo della telecamera. È stato efficacemente utilizzato per l’identificazione del PARCHEGGIO – variazione di stato (occupato/libero e viceversa) degli stalli posti all’interno del campo visivo della telecamera (area dedicata alla sosta di un veicolo) – del TRAFFICO – classificazione e conteggio di veicoli presenti in ciascuna fila stradale, fluidità della fila – CORONAVIRUS RISK CONTROL – numero di persone, distanza tra esse e presenza o meno di dispositivi di protezione.
L’IoT è stato progettato per analizzare lo streaming in tempo reale senza registrazione o invio di immagini e video in cloud ma capace di supportare computazionalmente una rete neurale addestrata per lo specifico servizio.
La piattaforma inoltre può ospitare diversi altri software e sensori anche di terze parti allargando le opportunità che tale infrastruttura può offrire come ad esempio analisi e classificazione degli eventi meteo con alert per allagamenti, rilevamento di inquinamento, rilamento temperature e umidità, ecc.
La tecnologia brevettata è applicabile in qualunque ambito di veicoli urbani e marini.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
La CAPACITA’ COMPUTAZIONALE dell’IoT che permette ad una rete neurale di CV di lavorare in tempo reale sul flusso video, garantendo così al cliente finale l’assoluto rispetto del GDPR e della sicurezza della sua rete video.
La MODULARITA’ del sistema in funzione dell’area da analizzare e dei dati che si vogliono acquisire, permettendo digitalmente di modificare i software di CV in esso presente in funzione delle differenti necessità del cliente nel tempo.
La RIDUZIONE DELLA BANDA necessaria per offrire il servizio. Attraverso la piattaforma Aisee, non vengono inviate immagini in cloud ma solo dati già completamente analizzati, riducendo, quindi, la banda per la connettività di oltre il 95%.
CUSTOMER NEEDS
I customer needs variano in funzione del cliente. In ottica smart city la piattaforma potenzia sia i servizi di security e safety, che quelli della mobilità sostenibile.
BUSINESS MODEL
Il business model si basa sulla vendita dell’IoT più una licenza annuale per l’utilizzo dei vari software di computer vision oltre all’hosting e all’assistenza.
SCALABILITY & REPLICABILITY
Il sistema è modulare, ogni AiSee Box è in grado di gestire da 10 a 50 flussi video, a second del modello, e può essere replicato innumerevolmente all’interno della stessa città ed ogni AiSee Box è in grado di monitorare elementi diversi.
SVILUPPO SOSTENIBILE
La smart city ha necessità di sensori che supportino la sua crescita in termini di dati e servizi, tra questi il sensore video è il più versatile perché in grado di acquisire numerose informazioni sia qualitative, che quantitative nello stesso tempo, ma, proprio per le sue caratteristiche, è molto rischioso da gestire.
La tecnologia Aisee supera questo rischio eliminando l’accesso esterno al flusso video e quindi ai dati sensibili, permettendo alla telecamera di trasformarsi di volta in volta nel sensore più idoneo alle esigenze dell’area, inoltre con l’AiSee Box possiamo gestire anche normali sensori di rilevamento inquinamento, temperature, umidità, ecc.