PRESENTAZIONE PROGETTO
Vedi qui
Vedi qui
TEAM DEL PROGETTO
Il team è composto da 5 persone, come di seguito descritto:
1) Davide Tuzi – CEO & Co-Fondatore, 1 FTE, 5 anni di esperienza in Business Development. Executive MBA in Digital Economy, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino – https://www.linkedin.com/in/davide-tuzi-6890b110a/.
2) Alberto Fontana – Head of Electronics & Co-Fondatore, 1 FTE, 2 anni di esperienza come Ingegnere Elettronico in Systems Integration, Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino – https://it.linkedin.com/in/alberto-fontana-baa28669.
3) Gerardo Lando – COO & Co-Fondatore, 1 FTE, 2 anni di esperienza come progettista architettonico ed energetico, Laurea Triennale in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino – https://www.linkedin.com/in/gerardo-lando/.
4) Fabio Mastrocesare – Sales Engineer, 1 FTE, un anno di esperienza come Esperto di Marketing, Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Genova – https://it.linkedin.com/in/fabio-mastrocesare-a148346b.
5) Alessio Giliberti – CTO, 1 FTE, 10 anni di esperienza come Head of OSS & Asset Management, Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano – https://www.linkedin.com/in/alessiogiliberti/.
PARTNER
Ing. Massimiliano Vitale – Titolare di 3K Srl (attiva nel settore elettrico e conversione LED).
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Nextlight (in breve NLT) è il nome della famiglia di prodotti concepita da NEXTON, che apre nuove opportunità per l’illuminazione outdoor intelligente.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Nextlight (in breve NLT) è il nome della famiglia di prodotti concepita da NEXTON, che apre nuove opportunità per l’illuminazione intelligente.
Nasce da un’efficace combinazione hardware e software; è plug & play e retrofit compatibile con le lampade a LED esistenti. È realizzato con hardware integrato con tecnologie IoT e sistemi di comunicazione all’avanguardia. Il sistema monitora, traccia e permette di controllare a distanza i lampioni e avere dati di consumo energetico in tempo reale.
I sensori (movimento) consentono al sistema di autoadattarsi alle esigenze in termini di energia, apportando un elevato risparmio energetico (fino al 65%) e garantendo il massimo livello di sicurezza.
NEXTON mantiene il software e raccoglie e organizza i dati, liberando i clienti da ulteriori grattacapi. Quindi i dati sul consumo energetico vengono tradotti in rapporti periodici sul consumo energetico per i clienti.
I componenti hardware vengono acquistati e appositamente assemblati e configurati dal team, il quale applica poi il proprio software di gestione dell’energia sviluppato (la parte d’innovazione).
NEXTON conserva e organizza internamente i dati sul consumo energetico al fine di liberare i clienti dall’apprendimento di piattaforme complesse riducendo i costi operativi che si riflettono poi in un prezzo di adozione accessibile, consentendo ai clienti di risparmiare energia e denaro. Questa flessibilità della soluzione segna un’enorme differenza con le soluzioni offerte disponibili, dove dopo l’installazione il cliente ne è ancora responsabile.
Grazie ai dati sui consumi raccolti e all’elevata affidabilità di vita dei LED, con Nextlight sarà possibile risparmiare indirettamente anche sulla manutenzione, sviluppando piani di manutenzione predittiva.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
1) Il nostro concept plug & play è progettato in modo univoco per ridurre i costi in maniera significativa (fino al 65%).
2) Il fatto che il dispositivo sia rimovibile e facilmente aggiornabile consente scelte flessibili sia per gli utenti che per i fornitori.
3) I clienti non devono preoccuparsi di alcun software di gestione dell’energia, la soluzione è autonoma e l’utente deve solo leggere i report periodici di consumo energetico di facile lettura.
4) Grazie ai dati raccolti, la manutenzione predittiva è migliorata.
5) Periodo di rientro dell’investimento breve anche per piccole reti.
6) La soluzione è inoltre altamente personalizzabile.
CUSTOMER NEEDS
Le infrastrutture leggere nelle città, industrie e luoghi commerciali nella maggior parte dei casi non sono monitorate o il loro scopo non è relativamente necessario tutto il tempo. La nostra sfida è identificare modelli d’utilizzo, requisiti di sicurezza, tecniche di utilizzo efficaci, progettare algoritmi specifici per adattarsi a scenari precisi, per ridurre il consumo di energia fino all’80%. Gli effetti includono basse emissioni, impatto ecologico, risparmio energetico ed economico, con apertura a nuovi servizi intelligenti come la manutenzione predittiva. Infatti, la manutenzione delle reti d’illuminazione outdoor provoca costi elevati, rappresentando il 30% in più dei costi annuali.
BUSINESS MODEL
– Costo una tantum. Copre la progettazione, l’hardware, messa in servizio e avvio dell’installazione. Costo per coprire approvvigionamento di materiale ed costi operativi, aggiungendo un mark-up.
– Costo del servizio basato su abbonamento. I servizi possono includere una o più delle seguenti voci:
a) Servizi di hosting e reportistica dei dati.
b) Monitoraggio e gestione.
c) Manutenzione predittiva.
– Manutenzione su richiesta.
– Aggiornamento del sistema: costo dato dalla somma dei componenti più i costi del personale con una mark-up.
– Aggiornamenti software: il prezzo è il costo che NEXTON deve pagare al fornitore di software più l’affitto di uno spazio server con l’aggiunta di un mark-up.
SCALABILITY & REPLICABILITY
Il nostro concept plug & play è progettato in modo univoco per ridurre i costi di interruzione prima di essere integrato nelle infrastrutture esistenti. Il fatto che il dispositivo sia rimovibile e facilmente aggiornabile consente scelte flessibili sia per gli utenti che per i fornitori. Mentre i concorrenti prendono di mira le regioni urbane e suburbane, abbiamo in programma di diversificare il nostro mercato concentrandoci sul B2B. La soluzione è inoltre altamente personalizzabile.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Nextlight è una combinazione di hardware più software per la gestione intelligente della rete e l’ottimizzazione dei consumi energetici per il mercato pubblico e privato. Trattasi di una soluzione plug & play retrofit compatibile con l’esistente e perfettamente integrabile nel caso di nuove installazioni. Grazie all’integrazione di un sensore di movimento, la soluzione aumenta l’intensità luminosa dei punti luce dell’impianto solo dove e quando necessario, comportando ingenti risparmi energetici ed economici. La soluzione commerciale che abbiamo elaborato permette un tempo di rientro dell investimento compreso tra 3 e 7 anni in funzione del numero di punti luce su cui si va ad agire.