PRESENTAZIONE AZIENDA
Vedi qui
CAREL INDUSTRIES S.p.A.
Via Dell’Industria 11
35020 Brugine PD
DATA DI FONDAZIONE: 1973
ATTIVITÀ SOCIETARIA: Leader nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffreddamento evaporativo, operante in tutto il mondo attraverso 23 filiali e 9 siti produttivi.
SITO WEB: www.carel.com
Vedi qui
Vedi qui
DATA DI NASCITA DEL PROGETTO
1 Giugno 2019
TEAM DEL PROGETTO
Loris Pedron Product Manager
Luca Frisetti Project Manager
Matteo Monesi SW Designer
Luca Pollani SW Developer
Andrea Gazzi SW Developer
Daniel Cottini SW Developer
PARTNER
—
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
RED optimise è un portale Cloud dedicato alle applicazioni Retail, che raccoglie ed elabora dati multi sito per fornire informazioni utili ad ottimizzazione le prestazioni dei sistemi HVAC/R attraverso dashboard e algoritmi avanzati.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
RED optimise consiste in un portale di centralizzazione multi sito dove vengono raccolti ed elaborati i dati dell’intera catena di vendita al dettaglio, per fornire preziose informazioni attraverso dashboard intuitive, algoritmi avanzati e messaggi di chiara interpretazione con suggerimenti di ottimizzazione.
Grazie a RED optimise i ruoli coinvolti nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari, come il responsabile della refrigerazione, il responsabile della qualità, il responsabile dell’energia, il responsabile della manutenzione, ecc., riceveranno informazioni utili, dell’intero impianto e/o sistema controllato, su come migliorare le prestazioni energetiche e la salute dei loro negozi, e avranno la possibilità di impostare i controlli in base al feedback che i sensori raccolgono. Questo è possibile grazie alle informazioni raccolte localmente dai supervisori Carel della famiglia Boss, installati nei punti vendita.
RED optimise consente di monitorare non solo informazioni performance e consumi relative la parte di refrigerazione di un supermercato, ma anche altri dispositivi, quali componenti impianto illuminazione, pompe di calore per gestione del condizionamento/riscaldamento e centrali trattamento aria, solo per citare quelli più comuni.
Le pagine del portale, che presentano una interfaccia utente semplice ed intuitiva – sa per la navigazione che per la configurazione – sono state sviluppate rispettando gli standard di design, rendendo il portale consultabile anche tramite l’uso di dispositivi mobile quali tablet e smartphone. Le pagine principali del portale introducono nuovi widget comprensivi di dettagli grafici riguardanti le principali informazioni sugli impianti, come per esempio la situazione generale dei consumi, della qualità di regolazione e sulle situazioni di criticità causate da allarmi.
Le principali funzionalità di RED optimise sono:
RED optimise consente inoltre di inserire contenuti grafici, mappe impianto e sinottici, sviluppate con il tool Carel c.web. Questa personalizzazione consente di ottenere informazioni intuitive per il cliente perché basate sul layout del proprio impianto.
Per quanto riguarda l’aspetto molto sensibile ed attuale, cioè affidabilità e sicurezza dei dati trattati, RED optimise risponde agli standard infrastrutture IT previsti dal mercato. Oltre al monitoraggio 24/7 delle disponibilità del portale, sfruttiamo la sicurezza e le infrastrutture del nostro provider AWS. Il portale è sottoposto a periodici assessment di sicurezza da enti terzi, oltre alle misure citate sopra.
La crittografia dei dati e degli accessi a portale, unito alla politica degli utenti con accesso “least privilege” consente di garantire l’accesso controllato ed in sicurezza degli utenti alle pagine del portale di loro interesse; evitando intrusioni malevoli.
RED optimise, considerando l’operatività e le necessità diverse dei clienti, propone due pacchetti distinti “Bundle”, che consentono di beneficiare dei soli contenuti richiesti corrispondenti all’offerta commerciale. Clienti interessati alla sola gestione degli allarmi per natura del proprio business, per esempio, avranno a disposizione le pagine dedicate, senza possibilità di accedere alle dashboard con performance e dati storici. Nel caso invece di clienti, come nel caso dei Retailer, oltre alla gestione allarmi è necessario consultare anche i dati storici dei dispositivi, che possono essere mostrati come trend dei singoli dispositivi, oppure come informazioni aggregate sotto forma di dashboard analitiche.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
Elementi focus del progetto sono: performance cicli di defrost, analisi profili energetici e monitoraggio della qualità della manutenzione.
Per il primo si sfrutta il machine learning per capire le performance dei cicli di defrost suggerendo come migliorarle generando un saving di centinaia di euro/anno per singola macchina.
Per il secondo sono state create delle analisi in grado di predirre i consumi energetici nei 3 giorni successivi al giorno dell’analisi in funzione dei dati storici, delle temperature esterne e della dimensione impianti.
Il terzo offre uno strumento trasparente per contrattare la qualità delle manutenzioni tra il proprietario dei negozi e tutte le aziende appaltate.
CUSTOMER NEEDS
Grazie a RED optimise figure come il responsabile della refrigerazione, il responsabile della qualità, il responsabile dell’energia, il responsabile della manutenzione di una catena di alimentari riceveranno informazioni utili per migliorare le prestazioni dei negozi.
I tempi di gestione impianto e risoluzione di anomalie e malfunzionamenti vengono minimizzati grazie alla gestione automatizzata e centralizzata delle informazioni e alla categorizzazione degli allarmi. Il monitoraggio energetico centralizzato attivo delle diverse tecnologie garantisce consumi ottimizzati azzerando gli sprechi e la continua ottimizzazione dell’impianto garantisce la conservazione e la freschezza dei prodotti.
BUSINESS MODEL
Il modello di business con cui RED optimise viene proposto sul mercato è il Saas (Software as a Service) che rappresenta il classico modello di business per applicazioni cloud nel mondo B2B.
La scelta è stata spinta dai numerosi vantaggi che il modello offre non solo per Carel ma soprattutto per i nostri clienti come per esempio:
– La sua economicità a lungo termine quando si considerano i costi associati alle apparecchiature e ai costi di gestione e struttura di un sistema on premises.
– Pagamenti flessibili che consentono all’azienda di pagare mensilmente o annualmente.
– Facilmente scalabile verso l’alto o verso il basso a seconda delle esigenze aziendali.
SCALABILITY & REPLICABILITY
RED optimise è una soluzione scalabile che adatta le risorse impiegate in conseguenza del carico richiesto dai processi quali analisi dei dati, preparazione, schedulazione ed invio dei report. Con l’aumentare del numero di impianti, o dispositivi installati, RED optimise può facilmente adattare le capacità di calcolo, adattandosi alle condizioni.
Le caratteristiche di RED optimise, principalmente orientato al mercato Food Retail, consentono la sua replicabilità anche in altri contesti di mercato dove il valore per il cliente si traduce nell’ottimizzazione dei consumi e l’accentramento degli impianti per controllare il funzionamento e poter anticipare situazioni critiche.
SVILUPPO SOSTENIBILE
RED optimise ha tra i principali valori per il cliente la minimizzazione dei consumi energetici pur garantendo performance di controllo ottimali e la riduzione dello spreco di cibo dovuto alla cattiva conservazione all’interno dei punti vendita. Ogni anno lo spreco di cibo ammonta a 1,3 miliardi di tonnellate pari ad un terzo della produzione mondiale e la generazione di CO2 legata alla produzione e lavorazione di questo cibo, che poi viene buttato, equivale ad un terzo della produzione di CO2 di tutte le automobili esistenti nel mondo. Ogni tonnellata non buttata permette di avere un mondo più salutare e sostenibile ed è questo uno dei principali obiettivi di RED optimise.