PRESENTAZIONE AZIENDA
Scarica qui
Bricksensitive srl
via Nazario Sauro 9
70018 Rutigliano (BA)
DATA DI FONDAZIONE: 2019
ATTIVITÀ SOCIETARIA: Progettazione hardware e software di sistemi e dispositivi elettronici per edilizia, industria ed agricoltura mediante tecnologie innovative derivanti dall’Open-Source
SITO WEB: www.bricksensitive.com
Scarica qui
Scarica qui
DATA DI NASCITA DEL PROGETTO
2016
TEAM DEL PROGETTO
Giammichele Morgante – Fondatore & Amministratore Unico
Nicola Dibattista – Ing. dei Materiali & Nanotecnologie
Graziana Morgante – Project Manager
Alessandro Anastasia – Esperto Elettronico & Programmatore Yagi Srl – Lean Startup & Financial Management
PARTNER
—
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
“Make Materials Smart”. Infrastruttura tecnologica per creare una nuova linea di prodotti sensorizzati o per sensorizzare quelli già esistenti. Offriamo l’opportunità di entrare nel nuovo mercato dell’IoT e AI attraverso un kit auto-assemblabile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Il nostro progetto parte nel Febbraio 2016 con un gruppo di ricerca indipendente, totalmente autofinanziato.
Durante le nostre attività di R&D ci siamo interfacciati con diversi Istituti Accademici ed Università come: Università del Salento e Politecnico di Milano, le quali ci hanno permesso di ottimizzare lo sviluppo e creare la prima applicazione commerciale.
Siamo stati vincitori di PIN (Pugliesi Innovativi) nel 2019, grazie al quale abbiamo fondato la nostra società e concluso l’attività di creazione del nostro MVP.
Abbiamo creato il sistema “IoM (Internet of Materials)”. E’ un kit composto da sensori annegati e centraline di controllo che ha lo scopo di rendere intelligenti i materiali. Offriamo un prodotto fisico e una soluzione di servizio basata su SaaS.
Abbiamo depositato la domanda di brevetto ad Agosto 2020 ed estenderemo in Europa e US nel 2021.
Il sistema si configura come di seguito:
-THE KIT “I’M”
Kit composto da schede di controllo e sensori annegabili. I sensori rilevano i parametri richiesti e inviano i dati alla nostra Unità di Controllo. Il manuale fornisce tutte le istruzioni per l’auto assemblaggio.
-UNITA’ DI CONTROLLO IoM
È l’unità centrale dell’intero sistema. Acquisisce i dati provenienti dalle schede di controllo e li invia alla nostra piattaforma. Il manuale fornisce tutte le istruzioni per l’auto assemblaggio.
-PIATTAFORMA WEB BRICKSENSITIVE
La nostra piattaforma elabora i dati provenienti dalle centraline e fornisce i risultati sotto forma di grafici. I dati rielaborati verranno utilizzati per fornire un servizio di manutenzione predittiva (l’AI è attualemente in fase di sviluppo e non ancora disponibile).
Forniamo anche servizi di consulenza per la realizzazione di kit secondo particolari specifiche del cliente (Il KIT “I’M SPECIAL”).
I sensori sono letterlamente annegati nel materiale ed in grado di rilevare sollecitazioni pericolose ed eventi critici con largo anticipo rispetto ai sensori posizionati esternamente.
Il KIT “I’M” è ottimizzato per il monitoraggio strutturale delle travi in calcestruzzo e, come detto in precedenza, si può riadattare a qualsiasi altro manufatto (muri, pilastri, ecc…) attraverso la selezione di soristica diversa adatta allo scopo richiesto, dando vita alla serie dei KIT “I’M SPECIAL”.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
1-Kit pronto all’uso e in grando di rendere intelligenti i materiali da costruzione.
2-Permette a qualsiasi azienda edile (di prefabbricati, costruzione generale e ristrutturazione) di restare al passo con le nuove esigenze di mercato entrando nel nuovo mercato dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale attraverso la creazione di una nuova linea di prodotti (o sensorizzando quelli già esistenti), offrendo nuovo valore aggiunto ai loro clienti.
3-Kit basato su tecnologia innovativa proveniente dall’Open-Source e in grado di adattarsi ad altri contesti di mercato (come industria ed agricoltura).
CUSTOMER NEEDS
Il kit viene incontro alle esigenze di mercato risolvendo i seguenti problemi:
1- I dispositivi / sistemi di monitoraggio esistenti sono esterni e rilevano danneggiamenti solo quando ormai si sono verificati.
2- I sistemi in circolazione che garantiscono un servizio in tempo reale ed H24 sono costosi e non alla portata di tutte le aziende.
3- Le norme si stanno evolvendo e prevedono sistemi di monitoraggio continui ed integrati che pochi player possono fornire.
BUSINESS MODEL
Il modello di Business è B2B2B e/o B2B2C.
Il nostro cliente diretto sono le aziende edili (di prefabbricati, costruzione generale e ristrutturazioni) che acquistano il nostro kit fisico e l’iscrizione (su base annuale) alla nostra piattaforma, sulla quale potranno caricare gli IP dei loro nuovi manufatti sensorizzati.
Dopo il montaggio del kit e la creazione del loro manufatto, possono rivenderlo ai loro rispettivi clienti.
Il cliente finale attiverà il kit del suo manufatto sensorizzato (con fee mensile) e potrà consultare la piattaforma leggendo dati statistici e ricevendo alert.
In futuro (dopo lo sviluppo dell’AI) saremo in grado di fornire manutenzione predittiva prevenendo disastri.
SCALABILITA’ e REPLICABILITA’
Proveniendo dal mondo dell’Open-Source e basandosi sul concetto di “materiale intelligente”, il dispositivo può essere replicato in altri contesti di mercato (come industria e agricoltura) cambiandone semplicemente la sensoristica utilizzata.
Nasce per essere semplice ed auto-assemblabile e per questo motivo, tutte le sue componenti possono essere scalate a qualsiasi livello: da una piccola trave prodotta da una piccola impresa edile, sino ad arrivare alle enormi parti strutturali di un ponte prodotto da aziende più grandi.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Il kit accompagna il manufatto per tutta la sua vita operativa. Per tale motivo può garantire sostenibilità sia a livello economico (minori costi di manutenzione, effettuato solo quando necessaria) che a livello ambientale (ottimizzazione delle risorse per la produzione delle strutture e monitoraggio continuo dello stato di salute).