PRESENTAZIONE PROGETTO
Vedi qui
Vedi qui
TEAM DEL PROGETTO
ROBERT MANOLEA CTO
MAURO LA ROCCA COO
PARTNER
—
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La start-up API FORGE da il nome alla nostra piattaforma PaaS, nata per forgiare solidi processi di full life cycle API management. Dall’API factory prende vita Beeno per l’implementazione, il monitoraggio e l’analisi di soluzioni IoT.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
La piattaforma è molto giovane (online da 3 mesi) e il suo MVP è stato validato su progetti pilota in ambito monitoraggio strutturale e smart mobility. Da subito il percorso della piattaforma ha avuto una forte accelerazione verso il CleanTech con il progetto sperimentale denominato NetZeroHouse. Questo termine chiave è noto anche in Italia per le costruzioni ad emissione zero ma poco noto per quando riguarda la gestione delle griglie e del mercato energetico rappresentato dalle energie rinnovabili.
Al momento non troviamo riscontro circa una proposta tecnologica che combini tutte le informazioni dei dispositivi domestici con le condizioni della rete di distribuzione nazionale e il prezzo dell’elettricità. Desideriamo pertanto prototipare presto un pacchetto full life cycle e all-in one perfezionando anche l’algoritmo di trading per il data mining.
Le features attualmente a disposizione:
– Creare la configurazione di sistema secondo le specifiche offerte dal modello architetturale e di business.
– Raccogliere e classificare i dati di flotte, dispositivi e sensori fornendo un servizio personalizzato nel modo desiderato.
– Sviluppare la rappresentazione grafica dei dati in tempo assoluto o relativo e personalizzare dashboards adattive con widget di controllo.
– Trasformare le serie di dati attraverso funzioni matematiche e operazioni di aggregazione per contestualizzare dati industriali e aziendali.
– Impostare e personalizzare le soglie per ricevere avvisi istantanei al fine di rilevare tempestivamente le anomalie e predisporre una corretta manutenzione preventiva.
– Controllare il consumo dei sensori con metriche dettagliate per volume di dati e numero di chiamate in entrata e in uscita.
– Scegliere il protocollo di trasmissione dati ideale tra cui l’MQTT per la telemetria machine-to-machine.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
1° il processo di “API-ficazione” che offrirebbe la governance integrata di un programma di sostegno energetico, per garantire il rispetto degli standard, la definizione delle linee guida e il monitoraggio delle policy comunitarie.
2° Pieno supporto all’Open Source con l’utilizzo di protocolli standard aperti evitando ogni sorta di limitazione tipica delle soluzioni proprietarie alimentando cosi un Data Hub progettato per condividere e fornire dati in tempo reale.
3° Open Data che nascerebbe per offrire maggiore trasparenza e condivisione delle informazioni della PA verso i cittadini e le imprese.
CUSTOMER NEEDS
Se, l’aumento dell’efficienza degli impianti delle energie rinnovabili, l’introduzione di nuove tecnologie e le nuove fonti pulite non fossero sufficienti a sostenere lo stile di vita dei paesi occidentali, bisognerà nel contempo modificare le nostre case, i nostri trasporti, il nostro modo di produrre e consumare, il nostro rapporto con la natura. Noi desideriamo fare la nostra parte innescando un nuovo processo produttivo, proprio dalle nostre comunità locali, con la creazione di nuovi modelli di Smart City, nuclei sempre più efficienti e reattivi, in grado di ottimizzare i servizi attuali per migliorare la qualità della vita e nel contempo anticipare la soluzione dei problemi futuri.
BUSINESS MODEL
La trasformazione digitale dipende dalla capacità di sviluppare software. La nostra offerta tecnologia, ponendo al centro la professionalità, si propone con un Modello Pay-per-Subscription, con utte le funzionalità sono presenti già in licenza basic, a costi accessibili alle giovani realtà emergenti come makers, studenti e al loro corpo docenti per la formazione dei nuovi specialisti del digitale, valorizzando e facilitando la libera innovazione degli sviluppatori.
Il percorso di crescita sulla nostra piattaforma è parte attiva dell’esperienza utente, pertanto offriamo consulenza diretta per lo sviluppo di piattaforme IoT, con una gestione end to end dei processi.
SCALABILITY & REPLICABILITY
L’IoT copre molti casi d’uso, settori e applicazioni che richiedono l’attuazione di un percorso di continua innovazione tecnologica. Industrial IoT, Structural Health Monitoring, Smart Mobility e Smart Energy sono solo alcuni degli ambiti di impiego della soluzione Beeno. Una piattaforma di propotipazione rapida che si pone come elemento di integrazione tra chi crea il valore digitale (sviluppatori, vendor, system integrator, ecc.) e chi lo consuma (utenti/clienti ed aziende), aprendo la strada a nuovi modelli di business. La nostra soluzione basa la propria architettura su micro-servizi API oriented, nativamente Cloud, all’interno di un’offerta integrata, scalabile e modulare, il cui principale obbiettivo è aumentare l’efficienza dei processi produttivi attraverso la massima flessibilità infrastrutturale, nella raccolta e trasmissione dei dati, in maniera indipendente e senza vincoli di sistema.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Gli obiettivi della sperimentazione in corso d’opera di Beeno, per la creazione di NetZeroHouse, sono quelli di consente l’aumento di controllabilità e la flessibilità delle case tramite la misurazione dei consumi elettrici per pompe di calore, frigoriferi, caldaia elettrica, forni e cucine, EV e plugs. La soluzione si propone come strumento di controllo delle comunità energetiche locali che sono in grado di produrre, consumare, immagazzinare e scambiare energia in un’ottica di autoconsumo e collaborazione nello stesso sito di un impianto di generazione locale, permettendo al prosumer di contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese.