PRESENTAZIONE AZIENDA
Vedi qui
221e Srl
Via Pasubio 5
24044 Dalmine (BG)
DATA DI FONDAZIONE: 2012
ATTIVITÀ SOCIETARIA: 221e srl è un’azienda attiva nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di dispositivi elettronici indossabili; e più in generale di sistemi integrati per sensoristica applicata e applicazioni IoT.
SITO WEB: www.221e.com
Vedi qui
Vedi qui
https://www.221e.com/wp-content/uploads/2020/07/MITCH_Datasheet.pdf
DATA DI NASCITA DEL PROGETTO
2019
TEAM DEL PROGETTO
-Marco Signorelli, CEO con un background economico e gestionale ed esperienza nel settore della ricerca e sviluppo di prodotti, svolge la funzione di imprenditore e amministratore legale di 221e. Supervisiona le attività presso la nostra sede di Abano Terme.
– Daniele Comotti, CTO con un background informatico e un dottorato di ricerca in microelettronica, svolge il ruolo di CTO dell’azienda e supervisiona tutti gli sviluppi tecnici. Supervisiona le attività presso la nostra sede di Bergamo.
– Roberto Bortoletto, R&D / Software con un background informatico e un dottorato di ricerca in robotica, è architetto del software e guida la ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale. Supervisiona le attività presso la nostra sede di Asolo.
– Chioma Chinyere Abiakam, laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale, aeronautica e astronautica all’Università di Padova è ingegnera nella ricerca e sviluppo.
– Walter Zigliotto, Fisico con competenze nel campo della fisica medica, svolge il ruolo di Fisico e Data Scientist per l’elaborazione di algoritmi intelligenti nell’analisi di biosegnali.
– Luigi Mattiello, Bioingegnere con tesi magistrale svolta presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, ha investigato l’efficacia di dispositivi di assistenza attivi e passivi allo scopo di ridurre il dispendio metabolico dei movimenti della vita di tutti i giorni. Data Scientist e ingegnere, collabora alla creazione di algoritmi e soluzioni software.
– Luca Fazio, Ingegnere con esperienza nel campo dell’ingegneria elettronica, svolge il ruolo chiave nel design e nella customizzazione è impegnato come ingegnere di ricerca e sviluppo per lo sviluppo di hardware e firmware.
– Mohamed Abdelfattah, Ingegnere con esperienza nel campo dell’elettronica e dell’automazione, lavora come ingegnere di ricerca e sviluppo ed è impegnato nello sviluppo di hardware e firmware.
– Giorgio Barzon, Laurea in fisica con specializzazione magistrale in fisica medica, tra i data scientist in 221e è impegnato nello sviluppo algoritmi, nell’analisi dei dati e nella ricerca e sviluppo.
– Sabrina Alberti, Responsabile Amministrazione/contabilità, Tributarista qualificata iscritta alla Lapet con ventennale esperienza nel settore, professionale e scrupolosa, è il primo interlocutore in ambito aziendale ad agevolare i rapporti con i nostri clienti e fornitori.
– Daniele Carniello, Laurea in Lingue e cultura moderna a Padova è Sales & Marketing con vasta esperienza in vendite, pubbliche relazioni e comunicazione, svolge il ruolo di contatto chiave e favorisce la crescita e la rete di business.
– Michele Caldara, Hardware come consulente senior per attività di sviluppo hardware; fornisce supporto diretto nonché consulenza tecnica e strategica.
– Matteo Pezzoli, Ingegneria / Università di Pavia con un background in informatica, un tempo membro del team a tempo pieno, ora ha iniziato il suo dottorato di ricerca in microelettronica. È sempre lì per noi quando abbiamo bisogno di una mano o di un potere cerebrale aggiuntivo.
– Andrea Pedrana, Ingegneria / Università degli Studi di Bergamo con un background in informatica, attualmente sta completando il suo dottorato di ricerca in microelettronica, supporta il nostro team di ricerca e sviluppo e continua la nostra collaborazione di ricerca e sviluppo con il Microlab di UniBG.
PARTNER
ST microelectronics, Arrow
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
MITCH è una piattaforma di acquisizione dati inerziale scalabile all’avanguardia che può essere integrata con diverse periferiche di rilevamento rendendola adatta a un’ampia gamma di applicazioni.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
MITCH è una piattaforma di acquisizione dati all’avanguardia che può essere integrata con diverse periferiche di rilevamento che la rendono adatta ad un’ampia gamma di applicazioni.
Come un camaleonte nasconde i suoi colori, MITCH offre una tavolozza di soluzioni
Mitch è infatti in grado di assumere più di 3 configurazioni.
Cosa si può misurare con MITCH?
MITCH può misurare l’accelerazione, la velocità angolare e il campo magnetico.
Gli algoritmi incorporati facilitano l’uso del nostro multi-sensore plug and play per la misura dei punti di pressione del piede (periferica YETI), distanza e prossimità (TOF periferico), frequenza cardiaca e pulsossimetria (PPG periferico).
Data logger versatile e miniaturizzato utile in diversi scenari applicativi per acquisire dati.
Elevata miniaturizzazione e bassi consumi rendono il dispositivo ideale per l’integrazione in tutti i progetti di acquisizione dati di natura inerziale e non solo grazie alle sue porte di espansione analogiche e digitali che permettono di esplorare nello stesso istante: tempo di volo, ossigenazione e battito cardiaco, pressioni plantari.
La connettività Bluetooth e la memoria flash integrate permettono di accedere ai dati in tempo reale oppure salvarli a bordo del dispositivo stesso per applicazioni offline su cloud o database/server.
MITCH è dunque una piattaforma hardware e software intelligente, off-the-shelf, che permette alle aziende di concentrarsi sulla propria applicazione accedendo in modo del tutto trasparente, a dati grezzi o pre-processati, a seconda delle esigenze di progetto.
La piattaforma hardware MITCH può migliorare progetti esistenti o semplificare nuovi sviluppi.
Utile per applicazioni wearable ed IOT:
Motion capture, Fitness & Sport Hands tracking, Gait analysis, Biomechanics research, Gaming & VR Entertainement Performing arts, Pressure mapping, Presence detection, Distance measurement, Creativity
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
MITCH è una piattaforma di acquisizione dati all’avanguardia che può essere integrata con varie periferiche di rilevamento rendendola adatta a un’ampia gamma di applicazioni.
MITCH presuppone più di 3 configurazioni plug and play
L’elevata miniaturizzazione e i bassi consumi rendono il dispositivo ideale per l’integrazione in tutti i progetti di acquisizione dati di natura inerziale e non solo grazie alle sue porte di espansione analogiche e digitali che consentono di esplorare contemporaneamente: tempo di volo TOF, ossigenazione e frequenza cardiaca PPG cardiaco, pressioni plantari YETI.
La connettività Bluetooth integrata e la memoria flash consentono di accedere ai dati in tempo reale
CUSTOMER NEEDS
Kit di sviluppo e data logger 221e rispondono alle esigenze di: data scientist, progettisti, ricercatori, ingegneri,makers e studenti.
Le piattaforme inerziali miniaturizzate offrono un ecosistema hardware ottimale per applicazioni wearable ed allo stesso tempo aprono l’orizzonte ad una strategia di diversificazione orizzontale dei settori di interesse.
Il fatto che il target iniziale di 221e S.r.l. siano dispositivi indossabili, non limita infatti potenziali spillover in settori dove la stessa tecnologia è già applicata.
BUSINESS MODEL
Servizi Custom per Corporate e Startup
SIAMO STRUTTURATI PER FORNIRE UN SUPPORTO COMPLETO.
221e opera insieme a marchi innovativi condividendo questo viaggio speciale nella storia quando giunge l’occasione per qualcosa di completamente nuovo. Per la prima volta, i sensori applicati consentono di osservare e percepire il nostro mondo e le nostre interazioni, potenziando l’economia dei dati e consentendo la digitalizzazione della società. Le nostre capacità hardware e software possono coprire i requisiti di progetto più impegnativi.
Servizio completo: processi e metodi affidabili garantiscono qualità, prestazioni e time to market.
SCALABILITY & REPLICABILITY
Scalabilità e replicabilità del modello di business e/o del progetto, riguardano il processo di industrializzazione che permette la produzione in serie di prodotti e servizi, trasformando la “customizzazione” in “standardizzazione”.
il business è tipicamente replicabile:
– è rappresentato da una tecnologia flessibile e dinamica che consente la gestione di un aumento del carico di lavoro o l’aggiunta di nuove funzionalità in maniera del tutto “easy”;
– ha una tecnologia di rilievo alle spalle capace di succhiare dati rendendo l’analisi di questi ultimi facile e proficua per lo User.
– è basato su un processo industrializzabile anche in termini di erogazione del servizio.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Un ecosistema di soluzioni e learning toolkit per Ricercatori e Makers da remoto.
221e significa infinito, perché infinito è il confine dell’immaginazione e così dell’innovazione. Ci vuole l’immaginazione dei sognatori, la creatività di menti appassionate e l’esperienza dei pionieri per cambiare le regole stabilite ed estendere i confini di ciò che è possibile. Navighiamo sull’onda dell’IoT e dei sistemi indossabili, fondendo progetti hardware avanzati con architetture software intelligenti guidate da un approccio votato al miglioramento continuo, solide capacità ingegneristiche, curiosità e passione verso i dati e la loro scienza.